Differenza tra Bullet Journaling e Journaling. Come capire quale tecnica di scrittura fa per te

da | Bullet Journaling

Introduzione breve e generale

Scrittura e introspezione sono due attività strettamente correlate, che possono aiutare a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé, migliorare la propria autostima e ridurre lo stress.

Due tecniche di scrittura che stanno riscuotendo grande successo negli ultimi anni sono il Bullet Journaling e il Journaling.

Ma quale tecnica di scrittura fa per te?

In questo articolo, voglio esplorare insieme le caratteristiche di entrambe le tecniche e fornirti consigli utili su come scegliere quella più adatta alle tue esigenze.

Cos’è il Bullet Journaling

Definizione e suddivisione

Il Bullet Journaling è un metodo di organizzazione personale che utilizza un quaderno o diario per registrare e tenere traccia di attività, impegni, obiettivi, idee e pensieri.

È un sistema flessibile e personalizzabile che può essere adattato alle esigenze individuali, e si basa sull’uso di simboli e icone per indicare le diverse tipologie di attività e compiti.

In sintesi, il Bullet Journaling è uno strumento che aiuta a organizzare la propria vita e a gestire il proprio tempo in modo più efficace e soddisfacente.

Si basa su tre principali tipi di informazioni:

N

Le azioni

Le Azioni: sono compiti da svolgere
N

Gli eventi

Gli Eventi: sono impegni o appuntamenti
N

Le note

Le Note: sono appunti, pensieri o idee.

Origini e fondatore del Bullet Journaling

Il Bullet Journaling è stato creato da Ryder Carroll, un designer di New York, nel 2013. Carroll aveva cercato per anni un sistema di organizzazione che funzionasse per lui, ma non era mai riuscito a trovare qualcosa che si adattasse alle sue esigenze.

Quindi ha iniziato a creare il proprio sistema, basato su una combinazione di tecniche di pianificazione, mindfulness e journaling.

Alla fine ha creato il Bullet Journaling, un metodo flessibile e personalizzabile che può essere utilizzato per organizzare la vita quotidiana, tenere traccia dei progetti, esplorare i propri pensieri e molto altro ancora.

Materiali necessari per il Bullet Journaling

Il Bullet Journaling richiede pochi materiali essenziali, ma è importante sceglierli con cura per poter creare un diario personalizzato e funzionale. Ecco alcuni elementi da considerare per effettuare una scelta consapevole.

La scelta del quaderno

Il quaderno è il fulcro del Bullet Journaling. È importante sceglierne uno adatto alle proprie esigenze, prendendo in considerazione formato, rigatura, praticità e fattore estetico.

Alcuni preferiscono quaderni piccoli e portatili, mentre altri optano per formati più grandi e spaziosi. Inoltre, è importante scegliere la rigatura più adatta al proprio stile di scrittura e al tipo di layout che si intende utilizzare. Infine, la scelta del materiale e del design del quaderno può influire sull’ispirazione e sulla motivazione durante la scrittura.
Ci sono quaderni con copertine rigide, morbide, in pelle o in tessuto, ognuno con le proprie caratteristiche.

I quaderni artigianali di Inkpressioni si inseriscono in questo contesto offrendo un’esperienza sensoriale unica rispetto ai quaderni tradizionali. Ogni quaderno è esclusivo, con una copertina dipinta a mano con tecnica astratta, il che significa che ogni volta che si apre il quaderno si ha una nuova esperienza tattile e visiva. Inoltre, i nostri quaderni sono prodotti in maniera sostenibile, utilizzando materiali ecologici e rispettando l’ambiente.

Formato del quaderno

Il formato del quaderno dipende dalle preferenze personali e dall’uso che se ne fa. I formati più comuni sono A5 e A6, ma ci sono anche opzioni più grandi come l’A4. Un formato più grande può offrire più spazio per scrivere e disegnare, ma potrebbe essere meno comodo da trasportare. Al contrario, un formato più piccolo può essere più pratico da portare sempre con sé, ma potrebbe limitare lo spazio per scrivere.

La qualità della carta

La qualità della carta è estremamente importante per il bullet journaling, poiché influisce sulla scrittura, la durata delle pagine e la funzionalità generale del quaderno. La carta di buona qualità è generalmente spessa e resistente, tra i 100 e 120 gr, il che significa che si può gestire gli inchiostri e le penne senza che la scrittura si sfaldi o si trasferisca sulla pagina successiva. Soprattutto per chi usa penne gel o stilografiche, che tendono a penetrare nella carta e creare sbavature o macchie se la carta è troppo sottile o assorbente. Una carta troppo liscia può rendere difficile la scrittura, mentre una carta troppo ruvida può danneggiare la penna o il pennarello. La scelta della carta giusta è quindi fondamentale per garantire una buona esperienza di scrittura e per assicurare che il quaderno duri a lungo.

La rigatura

Nel Bullet Journaling, la puntinatura viene spesso preferita rispetto alla rigatura. Questo perché la puntinatura fornisce una guida discreta per la scrittura, ma al tempo stesso permette una maggiore libertà nella disposizione degli elementi sulla pagina, come ad esempio tabelle, grafici e disegni. Inoltre, la puntinatura rende la pagina meno invadente rispetto ad una rigatura più spessa, creando un effetto visivo più leggero e arioso. La puntinatura si adatta anche ad una grande varietà di stili di scrittura e consente di creare linee dritte e curve più facilmente rispetto ad altri tipi di rigatura.

La Rilegatura

La rilegatura è un elemento importante nella scelta del quaderno per il Bullet Journaling. La scelta dipende dalle preferenze personali e dall’uso che si vuole fare del quaderno stesso. Il taccuino, per esempio rappresenta il supporto con la rilegatura più comune e presenta pagine incollate tra loro con una copertina rigida. Offre una maggiore protezione delle pagine e ha un aspetto elegante e professionale. Tuttavia, non è adatto per le persone che preferiscono scrivere su pagine piatte o che vogliono rimuovere le pagine. Ecco che tra le diverse opzioni disponibili, il quaderno a spirale offre una grande praticità grazie alla possibilità di piegare le pagine e di tenere il quaderno aperto e piatto. Ciò consente di scrivere con maggior comodità e precisione, senza dover lottare per mantenere il quaderno aperto o per evitare che le pagine si chiudano durante la scrittura. Inoltre, la rilegatura a spirale consente di rimuovere facilmente le pagine se si desidera modificare o riorganizzare il contenuto del Bullet Journal senza danneggiare il resto del quaderno.

Praticità e fattore estetico

La scelta del quaderno deve anche considerare la praticità e l’estetica. Il quaderno dovrebbe essere facile da usare e da trasportare, quindi dovrebbe essere resistente e leggero al tempo stesso. Il fattore estetico è importante nella scelta del quaderno per il Bullet Journaling perché aiuta a creare un ambiente piacevole e stimolante per la scrittura e l’espressione creativa. Un quaderno con una copertina colorata o decorata può ispirare creatività e motivazione, mentre uno con un design noioso o poco attraente potrebbe avere l’effetto opposto. Inoltre, il fattore estetico può anche aiutare a creare una connessione emotiva con il quaderno e il processo di journaling, rendendolo un’esperienza più personale e significativa.

In quest’ottica, i quaderni di Inkpressioni offrono un mix di praticità e fattore estetico, grazie alla loro resistenza e leggerezza unita ad un design curato e accattivante. Ogni quaderno è realizzato con cura artigianale, utilizzando materiali di alta qualità e con un’ampia scelta di copertine colorate e decorative, in grado di ispirare la creatività e stimolare la motivazione. Scegliere un quaderno di Inkpressioni per il Bullet Journaling significa avere un prodotto personalizzato e unico, che accompagna e valorizza il processo di scrittura e auto esplorazione.

Penna o matita

Per il Bullet Journaling, la scelta della penna o della matita dipende dalle preferenze personali. Alcuni preferiscono la penna per avere una scrittura nitida e permanente, mentre altri scelgono la matita per avere la possibilità di correggere gli errori. È importante scegliere una penna di buona qualità per evitare sbavature o macchie e per avere una scrittura nitida e uniforme.

Stile minimal e decorato

La scelta dipende dalle preferenze personali e dall’obiettivo del journaling stesso.

Alcune persone preferiscono uno stile minimalista per la sua semplicità e praticità, in quanto si concentra sui contenuti e non richiede troppo tempo per la decorazione.

D’altra parte, lo stile decorato può essere utilizzato per esprimere la creatività, rendere il bullet journal più attraente e motivare l’utente a continuare a scrivere.

Inoltre, la decorazione può anche essere utilizzata per organizzare e distinguere i diversi tipi di attività e note all’interno del journal. In generale, la scelta dello stile dipende dalle preferenze personali e dallo scopo del bullet journaling.

Per i principianti, è consigliabile partire con uno stile minimalista.

In questo modo, ci si può concentrare sulla costruzione di una struttura solida per il proprio journal, che può essere poi personalizzato e decorato in modo più elaborato in seguito, una volta acquisita più confidenza e padronanza delle tecniche di base.

Inoltre, uno stile minimalista può essere più facile da gestire, poiché richiede meno tempo e sforzo per creare le pagine.

Ciò non vuol dire che non si possa utilizzare l’arte e la creatività nel proprio journaling fin dall’inizio, ma è importante trovare un equilibrio tra funzionalità e decorazione, in modo che il proprio journal sia utile, organizzato e piacevole da vedere.

Caratteristiche del Bullet

Simbologia

Il sistema di simboli utilizzato nel Bullet Journaling è uno dei suoi aspetti distintivi che permette di annotare le informazioni in maniera veloce ed efficace. Si tratta di una serie di simboli e icone che in questo metodo di scrittura aiutano a categorizzare le note in base alla loro importanza e priorità.

Alcuni esempi di simboli utilizzati sono:

N

il punto (•) per indicare una nota

N
il trattino (-) per indicare un evento
N
la freccia (->) per indicare una migrazione
Utilizzare la simbologia corretta è importante per mantenere l’organizzazione e la chiarezza del diario.

Le sezioni

Le sezioni che compongono il Bullet Journal sono l’indice, il diario del futuro, il diario mensile, il diario giornaliero e le liste dedicate.

L’indice

L’indice funge da riferimento per trovare le informazioni importanti nel quaderno. Si tratta quindi di un elenco delle sezioni e delle pagine del diario con la loro posizione.

Diario del futuro

Il diario del futuro è una sezione in cui è possibile annotare organizzandoli per mese gli eventi futuri e le attività da pianificare a lungo termine.

Il Diario Mensile

Il diario mensile è una sezione in cui si annotano gli eventi e le attività pianificate per il mese in corso.

Il Diario Giornaliero

Il diario giornaliero, invece, è la sezione principale del Bullet Journal, in cui si resgistrano le attività e le note giornaliere.

Le liste dedicate

Le liste dedicate, invece, sono elenchi tematici che aiutano nell’organizzazione di un particolare argomento.

La migrazione

La migrazione è un’altra caratteristica importante del Bullet Journaling. Consiste nell’analizzare le informazioni annotate nel quaderno giornaliero alla fine della giornata, eliminare le attività completate e spostare quelle non completate al giorno successivo o alla lista dedicata corrispondente. Questa pratica aiuta a mantenere il quaderno organizzato e a gestire le priorità in modo efficace.

La revisione

Infine, la revisione è una pratica utile e periodica per riflettere sulle informazioni annotate e migliorare il processo di Bullet Journaling. Consiste nell’analizzare le informazioni annotate in precedenza, identificare eventuali problemi e cercare di migliorare il processo per ottenere risultati migliori.

Introduzione al Journaling

Il journaling, o scrittura riflessiva, è un tipo di scrittura più personale e intimo. È un metodo che può aiutare a esplorare i propri pensieri e sentimenti, a trovare soluzioni ai problemi, a esprimere la propria creatività e a ridurre lo stress.

Cos’ è il Journaling: definizione e breve storia

Il journaling è una pratica millenaria che risale all’antica civiltà egizia, in cui venivano utilizzati papiri e tavolette per registrare eventi importanti e riflessioni personali. Nel corso dei secoli, il journaling è stato utilizzato anche da artisti, scrittori e pensatori per esplorare e rielaborare le proprie idee e creatività. Oggi, il journaling è una pratica sempre più diffusa, utilizzata da persone di ogni età e estrazione culturale.

Benefici del Journaling

Il journaling offre numerosi benefici per la salute mentale e il benessere psicologico. Tra i principali vantaggi:

N

Maggiore consapevolezza di sé: il journaling aiuta a sviluppare una maggiore comprensione dei propri pensieri, emozioni e comportamenti, consentendo di identificare schemi di pensiero o di comportamento poco salutari e lavorare su di essi.

N

Riduzione dello stress: scrivere su un diario può essere un modo efficace per gestire lo stress e l’ansia, offrendo un modo per esprimere le proprie preoccupazioni e paure, nonché per elaborare e risolvere situazioni difficili.

N

Miglioramento dell’autostima: il journaling può aiutare a costruire una maggiore fiducia in se stessi, incoraggiando una prospettiva più positiva su se stessi e sulle proprie capacità.

N

Potenziamento della creatività: il journaling può stimolare la creatività e l’ispirazione, fornendo uno spazio sicuro e privato per esplorare idee e progetti creativi.

N

Miglioramento delle relazioni: scrivere su un diario può aiutare a sviluppare una maggiore comprensione delle relazioni personali, nonché a identificare schemi di comunicazione poco salutari e lavorare su di essi.

Come iniziare il Journaling

Il Journaling è una pratica che richiede pochi strumenti ma molta creatività e impegno personale. Ecco alcuni consigli per iniziare a tenere un diario:

Materiali necessari: quaderno o diario, penne, matite, gomme

Il primo passo per iniziare il Journaling è acquistare un quaderno o un diario. Puoi scegliere un formato tradizionale come un quaderno di carta, oppure optare per un diario digitale.

Se decidi di usare la carta, scegli un quaderno di qualità, con pagine spesse e resistenti e una copertina rigida che protegga il contenuto.

In alternativa, puoi acquistare un diario con pagine già strutturate in base alle tue esigenze.

Per scrivere nel diario, hai bisogno di penne e matite di buona qualità. Scegli quelle che ti piacciono di più e che ti permettono di scrivere in modo leggibile.

Non dimenticare le gomme, utili per correggere gli errori e cancellare ciò che non ti piace.

Creazione di un ambiente propizio per il Journaling: scegliere un luogo tranquillo e confortevole

Per iniziare a scrivere nel tuo diario, scegli un luogo tranquillo e confortevole dove puoi concentrarti. Se sei in casa, crea un angolo dedicato al tuo Journaling, dove puoi sederti comodamente e avere a disposizione tutti gli strumenti di cui hai bisogno.

Se preferisci scrivere all’aperto se la stagione lo consente, scegli un posto tranquillo come un parco o una spiaggia. Cerca un posto dove puoi stare al riparo dal rumore e dalle distrazioni, ma che allo stesso tempo ti ispiri e ti aiuti a rilassarti.

Frequenza e durata: come stabilire una routine di scrittura

La frequenza e la durata del journaling possono variare a seconda delle esigenze personali. Alcune persone preferiscono scrivere ogni giorno, mentre altre scelgono di farlo solo una volta alla settimana. È importante trovare un ritmo che funzioni per te e che ti permetta di essere costante.

Anche la durata della scrittura può variare da pochi minuti a diverse ore, a seconda di quanto tempo hai a disposizione e di quanto hai da scrivere.

Puoi anche decidere di impostare un timer per garantirti di scrivere per un certo periodo di tempo ogni volta che ti siedi a scrivere nel tuo diario.

Creazione di un diario personale: come scegliere il giusto formato e il layout

Scegliere il giusto formato e layout per il tuo diario personale è importante perché può influire sulla tua esperienza di scrittura.

Puoi optare per un quaderno a righe, a quadretti, con fogli bianchi o con un mix di queste opzioni.

Inoltre, puoi scegliere un formato più piccolo o più grande, a seconda delle tue preferenze. Alcuni preferiscono un formato tascabile, facile da trasportare ovunque, mentre altri scelgono un formato più grande per avere più spazio per scrivere.

È importante anche decidere se vuoi un diario pre-formattato con sezioni già definite, o se preferisci un diario più libero, senza restrizioni di layout.

La scelta dipende dalle tue esigenze e dalla tua personalità.

Frequenza e durata: come stabilire una routine di scrittura

La frequenza e la durata del journaling possono variare a seconda delle esigenze personali. Alcune persone preferiscono scrivere ogni giorno, mentre altre scelgono di farlo solo una volta alla settimana. È importante trovare un ritmo che funzioni per te e che ti permetta di essere costante.

Anche la durata della scrittura può variare da pochi minuti a diverse ore, a seconda di quanto tempo hai a disposizione e di quanto hai da scrivere.

Puoi anche decidere di impostare un timer per garantirti di scrivere per un certo periodo di tempo ogni volta che ti siedi a scrivere nel tuo diario.

Tecniche di Journaling

Il Journaling può assumere diverse forme e stili, ed è importante trovare la tecnica che funziona meglio per sé stessi.

Ecco alcune delle tecniche di Journaling più comuni:

Scrittura libera: come scrivere senza giudizi

La scrittura libera può essere un modo utile per sviluppare la consapevolezza di sé e affrontare le sfide quotidiane. Questa tecnica, inoltre, può aiutare a liberarsi dalla paura di esprimersi e a sviluppare la creatività.

Consiste nell’impostare un timer per un determinato periodo di tempo (solitamente da 5 a 10 minuti) e scrivere tutto ciò che viene in mente, senza censurare o giudicare i propri pensieri.

Scrivi come se stessi parlando a te stesso senza preoccuparti della grammatica o della struttura della frase.

Evita di rileggere ciò che hai scritto fino alla fine della sessione di journaling, in modo da non interrompere il flusso di pensiero.

Ciò ti aiuterà a mantenere la scrittura libera e spontanea.

Scrittura guidata: come utilizzare domande o prompt per guidare la scrittura

La scrittura guidata prevede l’uso di domande per guidare la scrittura su un particolare tema o obiettivo.

Ad esempio, si può chiedere a se stessi: “Quali sono le cose che mi fanno felice?” o “Quali sono i miei obiettivi per il prossimo mese?”.

Questa tecnica può essere utile per sviluppare la consapevolezza di sé, e per identificare e raggiungere i propri obiettivi.

Scrittura a tema: come focalizzarsi su un particolare argomento o obiettivo

La scrittura a tema prevede la focalizzazione su un particolare argomento o obiettivo, come ad esempio la gratitudine, l’autostima.

Questa tecnica può essere utile per concentrarsi su un argomento specifico, fare esplorazioni più approfondite e mantenere la motivazione nel perseguire gli obiettivi personali.

Scrittura riflessiva: come utilizzare la scrittura per esplorare i propri sentimenti ed emozioni

La scrittura riflessiva prevede l’esplorazione dei propri sentimenti ed emozioni attraverso la scrittura.

Si può scrivere su un’esperienza passata, su un evento presente o su un’emozione in particolare, per esempio la rabbia o la tristezza.

Questa tecnica può aiutare a comprendere meglio i propri sentimenti, a sviluppare la consapevolezza emotiva e ad affrontare meglio le sfide della vita.

Esercizi di visualizzazione: come utilizzare la scrittura per visualizzare obiettivi e desideri

Gli esercizi di visualizzazione prevedono l’utilizzo della scrittura per visualizzare obiettivi e desideri.

Si può scrivere in modo dettagliato su come ci si immagina la propria vita ideale, su come ci si vuole sentire o su cosa si vuole ottenere nella vita.

Questa tecnica può aiutare a focalizzarsi sui propri obiettivi e a sviluppare la creatività.

In conclusione, ci sono molte tecniche di Journaling tra cui scegliere e può essere utile sperimentarne diverse per trovare la propria.

Come utilizzare il Journaling nella vita quotidiana

Il journaling può essere un’attività molto utile nella vita quotidiana, in quanto permette di esplorare i propri pensieri e le emozioni, risolvere i problemi, prendere decisioni e migliorare la propria autostima. Ecco alcuni esempi su come utilizzare il journaling nella vita quotidiana.

Bullet Journal per esplorare i propri pensieri e le emozioni

Si può dedicare una sezione del journal per scrivere liberamente, senza giudizio, tutto ciò che si pensa e si sente in un determinato momento.

Questo aiuta a prendere consapevolezza dei propri sentimenti e delle proprie emozioni, aiutando a riconoscere i modelli di pensiero negativi e a individuare le situazioni che possono scatenare ansia o stress.

Bullet Journal per risolvere i problemi

Si può utilizzare la tecnica di scrittura guidata, dove si formulano domande specifiche per identificare il problema e cercare soluzioni.

Si può anche creare una lista di pro e contro per valutare le diverse opzioni e prendere una decisione consapevole.

Bullet Journal per prendere decisioni e trovare soluzioni

Si può utilizzare la tecnica di scrittura a tema, dove si focalizza l’attenzione su un particolare obiettivo o problema.

Si possono scrivere obiettivi specifici e suddividerli in piccoli passi, in modo da renderli più facilmente raggiungibili.

Bullet Journal per migliorare la propria autostima

Il journaling può essere utilizzato per migliorare la propria autostima. Si può dedicare una sezione del journal per annotare i successi, grandi e piccoli, e le cose che si sono fatte bene durante la giornata.

Questo aiuta a focalizzarsi sui lati positivi di se stessi e a riconoscere i progressi fatti, migliorando l’autostima e la fiducia in se stessi.

Si può anche scrivere una lista delle cose che si apprezza di sé stessi, dei propri talenti e delle proprie qualità positive, per aiutare a rafforzare l’immagine di sé positiva.

Consigli per il Journaling

Il journaling può essere una pratica molto utile per migliorare la propria salute mentale e il benessere psicologico. Tuttavia, può anche essere difficile trovare la motivazione e la costanza per continuare a scrivere.

Di seguito, troverai alcuni consigli utili per mantenere la tua pratica di journaling.

Come scegliere il momento giusto per fare Journaling

Scegliere il momento giusto per fare il journaling dipende dalle tue preferenze personali e dalla tua routine quotidiana.

Alcune persone preferiscono scrivere di mattina presto, mentre altre preferiscono farlo prima di andare a letto.

In generale, è consigliabile scegliere un momento in cui si è più rilassati e concentrati.

È anche utile scegliere un momento in cui si ha abbastanza tempo per scrivere e non ci siano distrazioni.

Come superare il blocco dello scrittore

Il blocco dello scrittore può essere frustrante, ma ci sono alcuni trucchi per superarlo.

Innanzitutto, non preoccuparti di scrivere qualcosa di perfetto.

Lascia che le tue idee e i tuoi pensieri fluiscano liberamente sulla pagina.

Se sei ancora bloccato, prova a cambiare il tuo ambiente o a utilizzare una tecnica di scrittura diversa, come la scrittura guidata o la scrittura a tema.

Cosa fare se si smette di fare journaling e si vuole ricominciare

Hai praticato il journaling ma hai smesso per un po’ di tempo e non sai da dove ricominciare? E’ normale avere alti e bassi nella tua pratica di scrittura.

Non preoccuparti, ci sono molte strategie che puoi utilizzare per superare questo blocco e tornare a scrivere regolarmente.

Non c’è un modo giusto o sbagliato per fare journaling, analizza i seguenti punti per ripartire. Alcuni di essi sono dei buoni spunti per ricominciare a scrivere:

 

N
Ripensa ai motivi per cui hai iniziato a fare journaling in primo luogo. Ricorda quali benefici hai ottenuto dalla pratica e perché era importante per te.
N

Non sentirti in colpa se hai interrotto la tua routine di journaling. Accetta che sia successo e cerca di andare avanti senza giudicarti.

N
Non sentirti in colpa se hai interrotto la tua routine di journaling. Accetta che sia successo e cerca di andare avanti senza giudicarti.
N

Scegli un momento della giornata in cui ti senti più ispirato e concentrato per riprendere la pratica. Ad esempio, potresti dedicare solo pochi minuti al giorno per poi aumentare gradualmente se lo ritieni necessario.

N
Se non hai idee su cosa scrivere, prova a fare una lista di cose che ti piacerebbe esplorare o temi che ti interessano. In questo modo, avrai sempre un punto di partenza per le tue sessioni di journaling.
N

Sperimenta con nuove tecniche o strumenti di scrittura. Potresti provare a disegnare o utilizzare colori diversi per evidenziare parti importanti del tuo scritto.

N
Non preoccuparti di scrivere qualcosa di perfetto o ben scritto. Il journaling è uno strumento personale, quindi concentrati su ciò che vuoi esplorare o capire, piuttosto che sulla qualità della scrittura.
N
Infine, non ti scoraggiare se non ti viene subito facile riprendere la pratica. Come ogni abitudine, anche il journaling richiede costanza e perseveranza.
Trova l’approccio che funziona meglio per te e che ti permetta di esprimere le tue idee e le tue emozioni in modo autentico e libero da giudizi. Prendi la tua penna e il tuo quaderno e inizia a scrivere!

Come utilizzare la tecnologia per fare Journaling

Sono disponibili diversi supporti per fare il journaling digitale, ma è importante scegliere il giusto strumento per le proprie esigenze. Assicurati di scegliere un’opzione che ti permetta di personalizzare la tua esperienza di scrittura. In alternativa, puoi utilizzare un semplice editor di testo o un foglio di calcolo per tenere traccia dei tuoi pensieri e delle tue emozioni.

Tuttavia, molti appassionati del journaling preferiscono l’approccio analogico, ovvero scrivere su un quaderno o un diario cartaceo. Ci sono diverse ragioni per cui questo approccio può essere preferibile. In primo luogo, scrivere a mano può avere un effetto calmante e meditativo, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia. Inoltre, la scrittura a mano è un’attività più lenta e intenzionale rispetto alla digitazione, il che può aiutare a riflettere meglio sui propri pensieri e sentimenti.

Inoltre, la scrittura su un quaderno permette una maggiore libertà espressiva e creativa. Si può scrivere, disegnare, evidenziare e utilizzare stickers o altri elementi decorativi, personalizzando il proprio diario in modo unico e personale.

L’importante è trovare un approccio che funzioni per sé stessi, e che aiuti a riflettere, organizzare le idee e migliorare il proprio benessere emotivo.

La proposta di Inkpressioni per il tuo journaling

Il journaling è una pratica che coinvolge la scrittura di pensieri, emozioni e attività quotidiane in un diario personale. È un’attività che può essere molto utile per ridurre lo stress, migliorare la consapevolezza di sé e raggiungere obiettivi personali. Tuttavia, può anche essere un’attività che richiede motivazione e creatività per mantenerla interessante e continuare a farla costantemente. In questo contesto, l’utilizzo dei miei quaderni artigianali dipinti a mano utilizzando la tecnica astratta e sostenibili nei materiali, può rappresentare un’offerta accattivante per rendere l’esperienza del journaling più stimolante e coinvolgente.

Ecco quindi alcuni suggerimenti su come i miei prodotti esclusivi possono rendere la tua pratica del journaling più motivante dal punto di vista sensoriale:

N

Scegli il Set di quaderni dipinti a mano con disegni e colori diversi: il colore e la texture della copertina possono ispirare la tua creatività, stimolando la mente e creando un’esperienza di journaling più coinvolgente e appagante adattandosi al tuo stile e al tuo umore.

Il set di quaderni Inkpressioni è completamente componibile con disegni unici e puoi scegliere il colore che preferisci.

N

Scegli invece Il quaderno a spirale, particolarmente comodo grazie alla sua capacità di piegare le pagine e di permettere al quaderno di rimanere aperto e piatto. Questo rende più facile scrivere in modo preciso e confortevole.

La copertina dipinta a mano offre un’esperienza tattile unica grazie alla texture e alle pennellate visibili e tangibili sulla superficie del quaderno.

Ogni copertina è un’opera d’arte originale che può essere apprezzata anche dal punto di vista visivo.

N

Personalizzazione del tuo quaderno: non solo nei fogli e nelle decorazioni. Perché non aggiungere il tuo nome o una frase motivazionale che sia davvero speciale per te. Te la scrivo personalmente a mano con il pennino calligrafico.

N

Carte profumate: per un tocco sensoriale alla pratica del journaling con fragranze naturali e delicate che ti aiuteranno a rilassarti e a concentrarti.

Conclusioni

Quale tecnica di scrittura scegliere?

In definitiva, la scelta tra Bullet Journaling e Journaling dipende dalle preferenze personali e dagli obiettivi che si vogliono raggiungere con la scrittura.

Bullet Journaling è più strutturato e orientato all’organizzazione e alla produttività, mentre il Journaling è più libero e orientato alla riflessione e all’auto esplorazione.

Entrambi gli approcci hanno i loro vantaggi e possono aiutare a sviluppare la creatività, a ridurre lo stress e a migliorare il benessere mentale.

L’importante è trovare la tecnica di scrittura che si adatti meglio alle proprie esigenze e alle inclinazioni personali, sperimentando e provando diverse modalità finché non si trova quella giusta.

Considerazioni finali

Entrambe le tecniche di scrittura richiedono un certo impegno e costanza per ottenere i benefici desiderati. La scrittura può essere una forma di auto esplorazione e autocura molto potente, ma richiede pazienza e costanza nel tempo.

Indipendentemente dalla scelta tra Bullet Journaling o Journaling, è importante scegliere il materiale giusto per la scrittura, creare un ambiente propizio e trovare una routine che funzioni per sé stessi. In questo modo, la scrittura diventa un’attività piacevole e terapeutica, che può portare benefici duraturi alla nostra vita.

Inkpressioni ti supporterà nella tua pratica di scrittura, offrendoti ciò di cui hai bisogno.

Se hai trovato questo contenuto utile, ti invito a iscriverti ad Esèdra nella parte sottostante, per ricevere altri consigli pratici e per rimanere aggiornato sulle nostre offerte.

Come ringraziamento per il tuo supporto ti offriamo uno sconto del 10% sul tuo primo acquisto accedendo allo shop on line per il tuo primo acquisto.

Altri articoli per te

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

Sfoglia il catalogo della cancelleria artigianale di Inkpressioni, dove arte, funzionalità e sostenibilità si fondono per dare vita ai miei prodotti

Progetto e realizzo cancelleria artistica, dipinta a mano, utilizzando colori naturali e tecniche sostenibili per produrre pezzi personalizzati e artigianali.
La mia arte coniuga eleganza e funzionalità per garantire un’esperienza di utilizzo unica, piacevole ed appagante.
Dare una seconda vita al prodotto una priorità, poiché le mie opere possono essere utilizzate come oggetti decorativi, contribuendo così alla riduzione degli sprechi e alla promozione della sostenibilità.

Sono Stefania, fondatrice di Inkpressioni.

Una carriera da commerciale alle spalle, dipendente nel settore dell’arredo prima e imprenditrice nel settore del gioiello contemporaneo per brand esteri emergenti poi. Mondo, quest’ultimo, meraviglioso da cui ho imparato davvero molto ma da cui ho scelto di allontanarmi perché sentivo non appartenermi più.

Sono cresciuta amando il profumo della carta, la scrittura e la pittura astratta. Fedeli alleati che mi hanno permesso di ritrovare sempre quello spazio confortevole ed intimo necessario in cui potevo esprimermi, senza filtri o giudizi esterni. Vivere l’Alzheimer ha significato poi, riappropriarmi del   valore del tempo che ha assunto proporzioni inimmaginabili, tutto è profondamente cambiato ed io con lui.

Ho voluto fortemente che quegli alleati a me così cari fossero le fondamenta di Inkpressioni. I miei prodotti cartacei sono artigianali, oggi nell’era del tutto e subito, e hanno l’ambizione di voler essere insieme ai miei valori, i veicoli del tuo cambiamento personale, attraverso cui la sostenibilità diventi un obiettivo da perseguire insieme, che ti permettano di organizzare i tuoi impegni lavorativi per lasciare spazio a ciò che conta di più per te e dedicargli la cura che merita.

Desideri provare la gioia di un regalo speciale?

Accedi subito allo sconto esclusivo del 10% sul tuo primo acquisto di Cancelleria Personalizzabile dipinta a mano da Inkpressioni!

Ogni pezzo di cancelleria personalizzabile è un'opera unica, creata appositamente per te. Scegli i colori e il design che riflettono il tuo stile, esaltando così la tua individualità in ogni dettaglio.

Iscriviti ad Esèdra e scopri un mondo di vantaggi:

  • Idee creative per esprimere la tua personalità unica attraverso la cancelleria.
  • Consigli sulla sostenibilità e il benessere, in sintonia con i tuoi valori.
  • Accesso privilegiato ai prodotti esclusivi e agli eventi speciali.
  • Scopri il dietro le quinte dei miei progetti e delle mie idee e diventa protagonista di Inkpressioni.

Unisciti ad Inkpressioni e scopri la bellezza della cancelleria personalizzabile dipinta a mano, mentre contribuisci alla tutela dell'ambiente e supporti l'artigianato. Sperimenta la gioia di un regalo che rifletta la tua creatività e sottolinei la tua unicità.

"*" indica i campi obbligatori

Nome Completo*

Pin It on Pinterest

Share This